Come consolidare il proprio fatturato: 3 steps di esempio
Il cambiamento climatico è la sfida mondiale dei prossimi anni e l’Unione Europea punta ad arrivare entro il 2050 alla climate neutrality e ad essere carbon neutral, ovvero ad azzerare le sue emissioni di CO2.
Con l’adozione dell’Accordo di Parigi sul clima, un numero crescente di nazioni e di organizzazioni pubbliche si sono impegnate a contrastare concretamente i cambiamenti climatici e a perseguire l’obiettivo comune della cosiddetta Climate Neutrality. L’obiettivo è quello di raggiungere ilNet Zero Emissions, ovvero l’eliminazione totale delle emissioni nette di gas serra prodotte dall’uomo.
Un ruolo fondamentale lo assume il comportamento delle aziende private, che attraverso i loro comportamenti e adottando le giuste strategie possono contribuire in modo determinante a contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici. Ogni azienda genera CO2, i consumi energetici, la logistica, il numero di ore lavorate in presenza e da remoto, i consumi elettrici, i mezzi utilizzati per spostarsi, i materiali utilizzati per la produzione. Ad oggi non c’è un regolamento o una legge che obblighi le aziende a ridurre, azzerare o compensare le proprie emissioni di gas serra.
E’ quindi un’opportunità investire volontariamente risorse finanziarie per progettare, mettere in esecuzione e comunicare le proprie Strategie Climatiche, considerando come i consumatori e soprattutto le nuove generazioni, sono sempre più attenti alle tematiche dei cambiamenti climatici e della sostenibilità ambientale. Di conseguenza tendono a orientare i loro acquisti verso quelle aziende che dichiarano di perseguire questi stessi valori, spesso addirittura riconoscendo un premium price ai loro prodotti / servizi rispetto a quelli di aziende concorrenti.
I principali vantaggi nell’essere un’azienda Climate Neutral sono riassumibili nei seguenti punti:
innovare il proprio prodotto al fine di ottenere un vantaggio competitivo rispetto ai concorrenti;
costruire un reputazione come azienda leader sui temi della sostenibilità;
contribuire attivamente al processo di riduzione delle emissioni;
comunicare la sostenibilità e il rispetto dell’ambiente attraverso iniziative concrete;
ottenere un importante ritorno di immagine;
aumentare l’attrattività e l’engagement nei confronti dell’azienda da parte degli investitori, dei clienti, dei partner, dei dipendenti;
avere un argomento nuovo da comunicare ai propri clienti e al mercato;
realizzare un premium price sui prodotti/servizi venduti, e quindi anche un ritorno economico.